ARTICOLI

L’interesse per la calligrafia nell’epoca della videoscrittura mi ha ispirato questo articolo dove presento calligrafi profondamente diversi nello stile, ma uniti dalla passione per le possibilità espressive della “bella scrittura”.

Elle Italia – Aprile 2009

isabella-cardinali-copywriter-fashion-storytelling

“Designer, grafici e semplici appassionati tornano a studiare calligrafia. Oggi si delineano nuovi orizzonti all’insegna della contaminazione tra gli stili del passato e la creatività del presente. Tra arte concettuale e text performance.”

Tracciando una lettera si esprime la propria cultura. La calligrafia non è semplicemente l’arte di scrivere con bei caratteri ma una pratica che esplora la memoria dei secoli. Eppure nel mondo occidentale è stata spesso considerata un’arte minore mentre presso le culture islamiche e orientali ha un’importanza fondamentale. Lentamente qualcosa sta cambiando. Designer, grafici e semplici appassionati tornano a studiare gli stili fondamentali: la capitale romana, la gotica, la cancelleresca, la corsiva inglese. E’ come se l’uso del computer, che sta togliendo sempre di più alla scrittura manuale la dimensione del comunicare, nel liberare la calligrafia dalla propria funzione pratica ne avesse evidenziato il fascino e le potenzialità.

SCARICA IL PDF COMPLETO

“Designer, grafici e semplici appassionati tornano a studiare calligrafia. Oggi si delineano nuovi orizzonti all’insegna della contaminazione tra gli stili del passato e la creatività del presente. Tra arte concettuale e text performance.”

Tracciando una lettera si esprime la propria cultura. La calligrafia non è semplicemente l’arte di scrivere con bei caratteri ma una pratica che esplora la memoria dei secoli. Eppure nel mondo occidentale è stata spesso considerata un’arte minore mentre presso le culture islamiche e orientali ha un’importanza fondamentale. Lentamente qualcosa sta cambiando. Designer, grafici e semplici appassionati tornano a studiare gli stili fondamentali: la capitale romana, la gotica, la cancelleresca, la corsiva inglese. E’ come se l’uso del computer, che sta togliendo sempre di più alla scrittura manuale la dimensione del comunicare, nel liberare la calligrafia dalla propria funzione pratica ne avesse evidenziato il fascino e le potenzialità.

SCARICA IL PDF COMPLETO